Avviso: Studio chiuso per ferie dal 7 al 24 agosto. Ripresa delle attività il 25 agosto. Buone vacanze!
Nuovo Accordo Stato-Regioni 2025: cosa cambia per aziende e lavoratori
Stefano Zapparato
4/29/2025
Il 17 aprile 2025, la Conferenza Stato-Regioni ha approvato il nuovo Accordo sulla formazione in materia di salute e sicurezza sul lavoro. Questo documento unifica e aggiorna i precedenti accordi del 2011, 2012 e 2016, creando un quadro normativo più chiaro e coerente per tutte le figure coinvolte. L'Accordo entrerà in vigore dopo la sua pubblicazione in Gazzetta Ufficiale.
Le principali novità
1. Unificazione delle normative
L'Accordo accorpa e aggiorna i precedenti accordi, semplificando l'accesso alle informazioni e garantendo maggiore coerenza normativa per datori di lavoro, dirigenti, preposti, lavoratori, RSPP, ASPP, coordinatori per la sicurezza, operatori di attrezzature e lavoratori in ambienti confinati.
2. Formazione dei preposti
La durata minima del corso base per preposti passa da 8 a 12 ore, con aggiornamento obbligatorio ogni 2 anni di almeno 6 ore. La formazione deve essere svolta in presenza o in videoconferenza sincrona; non è ammesso l'e-learning.
3. Formazione dei dirigenti
Il corso base per dirigenti si riduce da 16 a 12 ore. Per i dirigenti di imprese affidatarie in cantieri temporanei e mobili è previsto un modulo aggiuntivo di 6 ore. L'aggiornamento quinquennale rimane di almeno 6 ore e può essere svolto anche in modalità e-learning.
4. Formazione dei datori di lavoro
Introdotto un nuovo corso di 16 ore per tutti i datori di lavoro, suddiviso in moduli giuridico-normativo e organizzativo. Per chi opera in cantieri temporanei e mobili, è previsto un modulo aggiuntivo di 6 ore. L'aggiornamento quinquennale è di almeno 6 ore e può essere svolto anche in e-learning.
5. Formazione per RSPP e ASPP
Confermata la struttura con moduli A, B e C. L'aggiornamento rimane di 20 ore ogni 5 anni per gli ASPP e di 40 ore ogni 5 anni per gli RSPP. È stato introdotto un nuovo Modulo B-SP dedicato al settore della pesca.
6. Formazione per operatori di attrezzature
L'elenco delle attrezzature che richiedono formazione specifica si amplia, includendo carro raccogli frutta, caricatori per movimentazione materiali (CMM) e carriponte. L'aggiornamento quinquennale resta di almeno 4 ore, con focus pratico e aggiornamenti normativi.
7. Formazione per ambienti confinati
Per chi opera in ambienti sospetti di inquinamento o confinati, il corso base avrà una durata minima di 12 ore, suddivise in 4 ore teoriche e 8 ore pratiche. La formazione deve essere svolta esclusivamente in presenza.
8. Modalità di erogazione della formazione
La formazione può essere svolta in presenza, in videoconferenza sincrona o in modalità e-learning, con alcune limitazioni per specifici corsi come quelli per preposti e ambienti confinati. Sono previsti requisiti tecnici e modalità di tracciabilità della partecipazione.
9. Verifica dell'apprendimento e dell'efficacia
Introdotta l'obbligatorietà della verifica finale di apprendimento per tutti i percorsi formativi e di aggiornamento, nonché delle verifiche di efficacia della formazione durante lo svolgimento della prestazione lavorativa.
10. Monitoraggio e controllo
Previsto il monitoraggio dell'applicazione degli accordi in materia di formazione e il controllo sulle attività formative e sul rispetto della normativa da parte dei soggetti che erogano la formazione e dei destinatari.
Conclusioni
Il nuovo Accordo Stato-Regioni 2025 rappresenta un passo importante verso una formazione più efficiente, accessibile e aggiornata sulla sicurezza sul lavoro. Le novità introdotte mirano a migliorare la preparazione dei lavoratori e a garantire una maggiore tutela nei luoghi di lavoro.
È fondamentale che datori di lavoro e lavoratori si informino sulle nuove disposizioni e si adeguino ai nuovi percorsi formativi per garantire la sicurezza e la conformità normativa all'interno delle proprie aziende.
Sede
Via Enrico de Nicola 261/B
03043 Cassino (FR)
Part. IVA 02955560608
N. REA FR-189855
© 2025 Zapparato Stefano. Tutti i diritti riservati – Privacy | Termini e Condizioni

