Misurazioni strumentali ambienti di lavoro

Le misurazioni strumentali negli ambienti di lavoro sono essenziali per identificare, valutare e gestire i rischi in modo oggettivo e conforme alle normative. Utilizziamo strumentazione certificata per rilevare parametri fondamentali come rumore, vibrazioni, microclima e radiazioni ottiche artificiali, secondo quanto richiesto dal D.Lgs. 81/08 e dalle normative tecniche di settore.

Questi rilievi forniscono una base scientifica per individuare criticità, adottare misure preventive efficaci e tutelare la salute dei lavoratori.

Rilievi strumentali a supporto della prevenzione e conformità normativa

La valutazione del rischio da esposizione al rumore è fondamentale per proteggere la salute dei lavoratori, soprattutto l’udito, e prevenire malattie professionali come l’ipoacusia.

Effettuiamo misurazioni strumentali del rumore negli ambienti di lavoro con fonometri certificati, in conformità al D. Lgs. 81/08, Titolo VIII, Capo II.

rischio rumore
rischio rumore
rischio vibrazioni
rischio vibrazioni

Valutazione del Rischio Rumore

Valutazione del Rischio Vibrazioni

Le vibrazioni trasmesse al sistema mano-braccio o al corpo intero possono causare danni come la sindrome da vibrazioni mano-braccio (HAVS) o disturbi muscoloscheletrici.

Le nostre misurazioni sono effettuate con strumenti specifici, seguendo quanto previsto dal D. Lgs. 81/08, Titolo VIII, Capo III.

rischio microclima
rischio microclima
Radiazioni ottiche artificiali
Radiazioni ottiche artificiali

Valutazione del Rischio Microclima

Il microclima incide su comfort, benessere e sicurezza dei lavoratori. Effettuiamo misurazioni di temperatura, umidità, velocità dell’aria e radiazione termica, secondo i criteri dell’Allegato IV del D. Lgs. 81/08 e delle norme ISO 7726 e ISO 7730.

Valutazione Radiazioni Ottiche Artificiali

Le radiazioni ottiche artificiali (ROA) sono rischiose per occhi e pelle, soprattutto in ambienti con saldatrici, lampade UV e laser.

Effettuiamo misurazioni accurate in conformità al D. Lgs. 81/08, Titolo VIII, Capo V e alla norma EN 14255.